Legalizzazione di foto
Responsabile del procedimento: Incaricato per pratica
- Unità: Servizi Demografici
- Responsabile dell'ufficio: Mauro Favaron
- Telefono: 0422-826254 / 0422-826236 / 0422-826216
- Fax: 0422-826256
- Email: servizidemografici@comunequartodaltino.it
- Operatori: Edoardo Pieretto, Elisa Caveagna, Francesca Pasin
Cos'è:
La legalizzazione di fotografia è l’attestazione, da parte di un Pubblico Ufficiale, che un’immagine fotografica corrisponde alla persona dell’interessato.
È ad esempio necessaria per:
La legalizzazione di fotografia è l’attestazione, da parte di un Pubblico Ufficiale, che un’immagine fotografica corrisponde alla persona dell’interessato.
È ad esempio necessaria per:
- passaporto
- porto d'armi
- patente di guida/patente internazionale/patente nautica
- licenza di pesca/licenza di caccia
Le Amministrazioni competenti per il rilascio di documenti personali di riconoscimento sono tenute a legalizzare le fotografie presentate personalmente dall’interessato.
Come si richiede:
E’ possibile richiedere la legalizzazione di fotografie rivolgendosi al’Ufficio Anagrafe del Comune presentandosi personalmente con un valido documento di riconoscimento ed una fotografia formato tessera
E’ possibile richiedere la legalizzazione di fotografie rivolgendosi al’Ufficio Anagrafe del Comune presentandosi personalmente con un valido documento di riconoscimento ed una fotografia formato tessera
Tempi:
Consegna immediata.
Consegna immediata.
Spese a carico dell'utente:
La legalizzazione delle fotografie non è soggetta al pagamento dell`imposta di bollo.
Euro 0,26 per i diritti di segreteria.
La legalizzazione delle fotografie non è soggetta al pagamento dell`imposta di bollo.
Euro 0,26 per i diritti di segreteria.
Dove rivolgersi:
Ufficio Anagrafe, Stato Civile, Elettorale
Ufficio Anagrafe, Stato Civile, Elettorale
Documenti da presentare:
Una foto ed un documento di riconoscimento valido.
Una foto ed un documento di riconoscimento valido.