I.C.D. - IMPEGNATIVA DI CURA DOMICILIARE - (ex assegno di cura)
Responsabile del procedimento: Responsabile
- Unità:Servizi Sociali
- Responsabile dell'ufficio: Susanna Da Lio
- Assessore di Riferimento: Raffaela Giomo
- Dirigente di riferimento: Vania Moras
- Telefono: 0422/826213 - 0422/826214
- Fax: 0422-826256
- Email: servizisociali@comunequartodaltino.it
- Operatori: Rosa Giosofatto Francesca Serafin Wania Bellinato
Cos'è:
E’ un contributo economico regionale destinato alle persone non autosufficienti di qualsiasi età assistite a domicilio, alle famiglie che assistono persone non autosufficienti avvalendosi di assistenti familiari o persone affette da demenza, Alzheimer o demenza di altro tipo, accompagnata da gravi disturbi comportamentali. Il contributo aiuta a sostenere la famiglia nel proprio carico di cura della persona non autonoma.
E’ un contributo economico regionale destinato alle persone non autosufficienti di qualsiasi età assistite a domicilio, alle famiglie che assistono persone non autosufficienti avvalendosi di assistenti familiari o persone affette da demenza, Alzheimer o demenza di altro tipo, accompagnata da gravi disturbi comportamentali. Il contributo aiuta a sostenere la famiglia nel proprio carico di cura della persona non autonoma.
A chi è destinato:
L’assegno è rivolto ai cittadini di Quarto d’Altino non autosufficienti, assistiti a domicilio in relazione alla ad un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE). La domanda può essere presentata in ogni momento dell'anno e rimane valida anche negli anni successivi se i requisiti non subiscono variazioni. Alcune informazioni vanno aggiornate periodicamente (ad es. l'Isee ha validità annuale).
I benefici, se riconosciuti, decorrono dalla data della domanda.
L’assegno è rivolto ai cittadini di Quarto d’Altino non autosufficienti, assistiti a domicilio in relazione alla ad un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE). La domanda può essere presentata in ogni momento dell'anno e rimane valida anche negli anni successivi se i requisiti non subiscono variazioni. Alcune informazioni vanno aggiornate periodicamente (ad es. l'Isee ha validità annuale).
I benefici, se riconosciuti, decorrono dalla data della domanda.
Modalità di Attivazione:
A Domanda
A Domanda
Come si richiede:
La domanda può essere presentata dalla stessa persona non autosufficiente, se in grado, oppure da un familiare che sostiene il carico assistenziale. La procedura prevede che l'assistente sociale comunale e il medico di medicina generale compilino una scheda sul bisogno di assistenza e l'assistenza prestata. La scheda viene trasmessa alla Regione che, sulla base di criteri relativi al grado di non autosufficienza, formula, una graduatoria degli aventi diritto. I benefici, se riconosciuti, decorrono dalla data della domanda. La domanda deve essere presentata unitamente a:
• attestazione Isee (Indicatore situazione economica equivalente);
• nei casi di assistenza da parte di badanti, contratto di lavoro che deve essere almeno di 24 ore settimanali e i bollettini Inps attestanti l'avvenuto pagamento degli oneri previdenziali. La domanda può essere presentata in ogni momento dell'anno e rimane valida anche negli anni successivi se i requisiti non subiscono variazioni.
La domanda può essere presentata dalla stessa persona non autosufficiente, se in grado, oppure da un familiare che sostiene il carico assistenziale. La procedura prevede che l'assistente sociale comunale e il medico di medicina generale compilino una scheda sul bisogno di assistenza e l'assistenza prestata. La scheda viene trasmessa alla Regione che, sulla base di criteri relativi al grado di non autosufficienza, formula, una graduatoria degli aventi diritto. I benefici, se riconosciuti, decorrono dalla data della domanda. La domanda deve essere presentata unitamente a:
• attestazione Isee (Indicatore situazione economica equivalente);
• nei casi di assistenza da parte di badanti, contratto di lavoro che deve essere almeno di 24 ore settimanali e i bollettini Inps attestanti l'avvenuto pagamento degli oneri previdenziali. La domanda può essere presentata in ogni momento dell'anno e rimane valida anche negli anni successivi se i requisiti non subiscono variazioni.
Spese a carico dell'utente:
nessuna
nessuna
Dove rivolgersi:
Ufficio Servizi SocialI
Assistente Sociale Dott.ssa Serafin Francesca
Orario di apertura al pubblico: martedì e giovedì 8.30 – 12.00
Tel. 0422/826201
Ufficio Servizi SocialI
Assistente Sociale Dott.ssa Serafin Francesca
Orario di apertura al pubblico: martedì e giovedì 8.30 – 12.00
Tel. 0422/826201