CONTRIBUTO REGIONALE ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE
Responsabile del procedimento: Responsabile
- Unità:Servizi Sociali
- Responsabile dell'ufficio: Susanna Da Lio
- Assessore di Riferimento: Raffaela Giomo
- Dirigente di riferimento: Vania Moras
- Telefono: 0422/826213 - 0422/826214
- Fax: 0422-826256
- Email: servizisociali@comunequartodaltino.it
- Operatori: Rosa Giosofatto Francesca Serafin Wania Bellinato
Cos'è:
Il contributo può essere richiesto per l’eliminazione di barriere architettoniche negli edifici privati, dove risiedono in forma effettiva, stabile ed abituale disabili con menomazioni o limitazioni funzionali permanenti al fine di garantire la fruibilità di edifici privati e spazi privati aperti al pubblico, l'acquisto e la posa in opera di facilitatori di vita di relazione, garantire l'adattamento di mezzi di locomozione privata.
L’entità del contributo viene determinata sulla base delle spese sostenute e comprovate, in ragione dello stanziamento regionale.
Il contributo può essere richiesto per l’eliminazione di barriere architettoniche negli edifici privati, dove risiedono in forma effettiva, stabile ed abituale disabili con menomazioni o limitazioni funzionali permanenti al fine di garantire la fruibilità di edifici privati e spazi privati aperti al pubblico, l'acquisto e la posa in opera di facilitatori di vita di relazione, garantire l'adattamento di mezzi di locomozione privata.
L’entità del contributo viene determinata sulla base delle spese sostenute e comprovate, in ragione dello stanziamento regionale.
Chi può richiederlo:
Possono presentare domanda per l’erogazione del contributi:
- persone con disabilità;
- chi esercita la tutela o la potestà dei soggetti di cui al punto precedente;
- i soggetti privati (associazioni, cooperative, patronati, parrocchie, ecc.) proprietari di spazi o edifici aperti al pubblico.
Possono presentare domanda per l’erogazione del contributi:
- persone con disabilità;
- chi esercita la tutela o la potestà dei soggetti di cui al punto precedente;
- i soggetti privati (associazioni, cooperative, patronati, parrocchie, ecc.) proprietari di spazi o edifici aperti al pubblico.
Modalità di Attivazione:
A Domanda
A Domanda
Come si richiede:
Per ottenere il contributo per l’abbattimento delle barriere architettoniche ai sensi della L.R. 16/2007, occorre compilare la domanda, utilizzando il modello appositamente predisposto. Il modello può essere ritirato presso l’Ufficio Servizi Sociali comunale o scaricato nella apposita sezione Modulistica di questo sito.
La domanda di contributo per abbattimento barriere architettoniche L.R. 16/2007, con allegata la documentazione di seguito elencata:
1 certificato medico in carta libera attestante le condizioni di disabilità;
2 certificato (o fotocopia autentica) attestante l’invalidità totale con difficoltà di deambulazione;
3 preventivo di spesa contenete la descrizione delle opere comprensivo dell’IVA;
4 copia fotostatica di documento di identità e codice fiscale del richiedente.
Ai fini della validità della richiesta di contributo, nella domanda dovranno essere allegati i preventivi che dimostrano che i lavori e gli acquisti non sono ancora stati effettuati alla data di presentazione della domanda. Pertanto qualora la fattura sia antecedente alla domanda il contributo non sarà erogato.
Per ottenere il contributo per l’abbattimento delle barriere architettoniche ai sensi della L.R. 16/2007, occorre compilare la domanda, utilizzando il modello appositamente predisposto. Il modello può essere ritirato presso l’Ufficio Servizi Sociali comunale o scaricato nella apposita sezione Modulistica di questo sito.
La domanda di contributo per abbattimento barriere architettoniche L.R. 16/2007, con allegata la documentazione di seguito elencata:
1 certificato medico in carta libera attestante le condizioni di disabilità;
2 certificato (o fotocopia autentica) attestante l’invalidità totale con difficoltà di deambulazione;
3 preventivo di spesa contenete la descrizione delle opere comprensivo dell’IVA;
4 copia fotostatica di documento di identità e codice fiscale del richiedente.
Ai fini della validità della richiesta di contributo, nella domanda dovranno essere allegati i preventivi che dimostrano che i lavori e gli acquisti non sono ancora stati effettuati alla data di presentazione della domanda. Pertanto qualora la fattura sia antecedente alla domanda il contributo non sarà erogato.
Spese a carico dell'utente:
1 Marca da bollo
1 Marca da bollo
Dove rivolgersi:
Ufficio Servizi Sociali
Operatore Giosofatto Rosa
Orario di apertura al pubblico: martedì e giovedì 8.30 – 12.00
Tel. 0422/826214
Ufficio Servizi Sociali
Operatore Giosofatto Rosa
Orario di apertura al pubblico: martedì e giovedì 8.30 – 12.00
Tel. 0422/826214