ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE (almeno 3 figli minori)
Responsabile del procedimento: Responsabile
- Unità:Servizi Sociali
- Responsabile dell'ufficio: Susanna Da Lio
- Assessore di Riferimento: Raffaela Giomo
- Dirigente di riferimento: Vania Moras
- Telefono: 0422/826213 - 0422/826214
- Fax: 0422-826256
- Email: servizisociali@comunequartodaltino.it
- Operatori: Rosa Giosofatto Francesca Serafin Wania Bellinato
Cos'è:
L’assegno per il nucleo familiare è un assegno statale a favore delle famiglie con almeno tre figli minori.
L’ufficio Servizi Sociale riceve la domanda con allegata l'attestazione Isee, provvede alla sua ammissione, all'assistenza al pubblico e alla trasmissione della domanda all’INPS.
L'Inps, sulla base di quanto comunicato, provvede ad erogare il contributo.
L’assegno per il nucleo familiare è un assegno statale a favore delle famiglie con almeno tre figli minori.
L’ufficio Servizi Sociale riceve la domanda con allegata l'attestazione Isee, provvede alla sua ammissione, all'assistenza al pubblico e alla trasmissione della domanda all’INPS.
L'Inps, sulla base di quanto comunicato, provvede ad erogare il contributo.
A chi è destinato:
Il nucleo familiare deve possedere i seguenti requisiti:
• avere la cittadinanza italiana o dell'Unione Europea, essere cittadini di paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo, nonché familiari non aventi la cittadinanza di uno stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero cittadini stranieri in possesso dello status di rifugiati politici o di protezione sussidiaria;
• essere residente nel Comune di Quarto d’Altino;
• avere almeno tre figli minori, anche adottivi, di età compresa tra 0 e 18 anni.
• rientrare in una determinata situazione economica, definita in base all'Indicatore della situazione economica - Ise.
Il nucleo familiare deve possedere i seguenti requisiti:
• avere la cittadinanza italiana o dell'Unione Europea, essere cittadini di paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo, nonché familiari non aventi la cittadinanza di uno stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero cittadini stranieri in possesso dello status di rifugiati politici o di protezione sussidiaria;
• essere residente nel Comune di Quarto d’Altino;
• avere almeno tre figli minori, anche adottivi, di età compresa tra 0 e 18 anni.
• rientrare in una determinata situazione economica, definita in base all'Indicatore della situazione economica - Ise.
Modalità di Attivazione:
A Domanda
A Domanda
Come si richiede:
La domanda, su apposito modulo scaricabile nella sezione Modulistica di questo sito, deve essere presentata all’Ufficio Servizi Sociali.
Alla domanda deve essere allegata l’attestazione Isee, il modulo di richiesta di pagamento delle prestazioni a sostegno del reddito, la carta di identità ed il permesso di soggiorno.
Tempi:
La domanda deve essere presentata annualmente, entro il 31 gennaio dell'anno successivo a quello per cui si chiede l'erogazione.
Il contributo viene erogato entro 6 mesi dalla presentazione della domanda.
La domanda deve essere presentata annualmente, entro il 31 gennaio dell'anno successivo a quello per cui si chiede l'erogazione.
Il contributo viene erogato entro 6 mesi dalla presentazione della domanda.
Spese a carico dell'utente:
nessuna
Dove rivolgersi:
Ufficio Servizi Sociali
Operatore Giosofatto Rosa
Orario di apertura al pubblico: martedì e giovedì 8.30 – 12.00
tel. 0422/826214
Ufficio Servizi Sociali
Operatore Giosofatto Rosa
Orario di apertura al pubblico: martedì e giovedì 8.30 – 12.00
tel. 0422/826214