Ufficio Tutela Beni Paesaggistici

L'Ufficio si occupa della tutela paesaggistica e ambientale con il rilascio secondo quanto previsto dal D.L.gs. n. 42/2004 e D.P.R. n. 31/2017 delle autorizzazioni ordinarie, semplificate, compatibilità e postume.


Competenze

Gestione dei procedimenti amministrativi di cui al D.Lgs. n. 42/2004 “Codice dei beni culturali e dei paesaggi” e altra normativa di riferimento, delegati al Comune ai sensi dell’art. 45-quater, L.R. 11/2004 e s.m.i.

L'Ufficio Tutela Beni Paesaggistici si occupa di:

  • ricezione, istruttoria e rilascio provvedimenti autorizzativi a sensi art. 146, D.lgs. 42/2004 e s.m.i.;
  • redazione relazione tecnica ai sensi articolo 146 del d. lgs. 42/2004;
  • monitorare ed aggiornare la mappatura dei vincoli paesaggistici e culturali esistenti sul territorio comunale;
  • mantenere rapporti con la Soprintendenza territorialmente competente;
  • mantenere rapporti con la direzione regionale competente in materia di BB.AA.;
  • mantenere rapporti con Ente Parco Fiume Sile per la gestione dei procedimenti autorizzativi e sanzionatori di competenza;
  • gestire il sistema sanzionatorio, determinazione delle sanzioni, emissione provvedimenti sanzionatori pecuniari e demolitori, richieste di
  • accertare la compatibilità paesaggistica ai sensi art. 164, acquisizione dei pareri paesaggistiche in relazione a pratiche di condono edilizio, ecc.

Tipologia organizzazione

ufficio

Orari

Giorno Mattino Pomeriggio
Martedì 08:30 - 12:00
Giovedì 08:30 - 12:00
15:30 - 18:00

Gli orari indicati si riferiscono allo sportello.
L’Ufficio riceve anche il giovedì dalle 10:00 alle 12:30 previo appuntamento, oppure può essere contattato telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:30.

Unità organizzativa genitore

Assessore/i di riferimento

Persone

Gianmaria Barbieri

Responsabile Area Tecnica

Sede principale

Piazza S. Michele, 1 - 30020 Quarto d'Altino (VE)

Contatti

Ultimo aggiornamento: 27/02/2025, ore 08:05

Skip to content