Ufficio Servizi Demografici
L'Ufficio sia occupa delle attività inerenti i servizi demografici per la popolazione, in particolare per quanto riguarda il rilascio ci certificati, CIE, copie autenticate e altro.
Competenze
L'Ufficio Servizi Demografici si occupano di Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, Leva, Statistica.
L'Ufficio Anagrafe ha la funzione di registrare nominativamente i cittadini residenti nel territorio comunale, sia italiani che stranieri, come singoli o come appartenenti ad una famiglia o convivenza, tenendo conto di tutti i mutamenti naturali o civili che si verificano (nascita, matrimonio, morte, immigrazione, emigrazione...).
Si occupa di:
- rilascio carta d'identità elettronica (CIE) e codici spid
- registrazione pratiche residenza (immigrazione/emigrazione, cambi di via)
- rilascio certificati
- autentica firma e foto
- passaggi di proprietà
L'Ufficio Stato Civile provvede alla registrazione (nonché all'archiviazione e aggiornamento), in atti ufficiali, dei fatti principali della vita delle persone quali la Nascita, il Matrimonio, la Morte, le variazione della Cittadinanza e si occupa del rilascio dei relativi certificati.
L'Ufficio Elettorale ha la funzione di gestire le liste degli elettori (iscrizione, cancellazione, variazioni, ...), cittadini aventi diritto al voto. L'Ufficio inoltre si occupa dell'Albo delle persone chiamate a far funzionare il seggio elettorale (Presidenti e scrutatori) e della Commissione elettorale comunale. In caso di elezione l'Ufficio svolge tutte le operazioni e gli adempimenti previsti, dalla stampa e notifica del certificato (tessera) elettorale alla raccolta dei dati dei seggi comunali, terminata la votazione.
L'Ufficio Leva del Comune continua a provvedere alla consegna dei congedi e alla formazione/aggiornamento delle liste di leva e dei ruoli matricolari. È possibile richiedere presso l'Ufficio Leva i dati inerenti la propria posizione militare.
A seguito dell'entrata in vigore della legge n.226 del 23 agosto 2004, il Ministero della Difesa-Direzione Generale della Leva ha fissato al 31/12/2004 l'ultima chiamata alle armi. Pertanto dal 1° gennaio 2005 la leva obbligatoria è sospesa. Le dispense e i rinvii per il servizio militare e civile, dal 31/12/2004 non vanno più presentate.
Tipologia organizzazione
ufficio
Orari
Giorno | Mattino | Pomeriggio |
---|---|---|
Martedì |
dalle 9:30 |
alle 17:30 Orario continuato |
Mercoledì |
08:30-12:00 solo su appuntamento telefonico* |
|
Giovedì |
15:30 - 18:00 |
|
Venerdì |
8:30 - 12:00 |
*Eccetto per comunicazione di nascite e decessi.
Il lunedì l’ufficio è chiuso al pubblico salvo per comunicazioni di nascite e decessi.
Unità organizzativa genitore
Assessore/i di riferimento
Persone
Servizi disponibili
Carta d'Identità Elettronica (CIE)
La Carta d’Identità Elettronica (CIE) è un documento di riconoscimento che consente di identificare il titolare tanto sul territorio nazionale quanto all'estero.
Certificati anagrafici online (ANPR)
Il Cittadino può richiedere fino a15 tipologie di certificati anagrafici tramite il portale ANPR, per sè stesso o per un componente della sua famiglia.
Certificato di nascita per cittadini europei
Modalità per richiedere il certificato di nascita per i cittadini europei nati in Italia, in possesso del codice fiscale italiano ma non più iscritti in anagrafe.
Iscrizione anagrafica per cittadini europei
Modalità per iscriversi all'Anagrafe nazionale come cittadini europei per poter usufruire dei servizi anagrafici comunali.
Iscrizione all'albo dei Presidenti di Seggio
Elenco delle persone che hanno fatto domanda perché interessate a svolgere le funzioni di Presidente di Seggio Elettorale durante elezioni o referendum ed in possesso dei requisiti richiesti.
Iscrizione all'albo di Scrutatore di Seggio Elettorale
Per svolgere la funzione di scrutatore di seggio è necessario essere inseriti nell’Albo delle persone idonee a ricoprire tale incarico depositato presso l’Ufficio Servizi Demografici del Comune.
Tessera elettorale
Documento personale, a carattere permanente, necessario in occasione di consultazione elettorale o referendum per consentire all'elettore di accedere al voto.
Cambio di residenza
Il servizio permette di comunicare al Comune il cambio di residenza proprio e degli altri membri della propria famiglia anagrafica.
Denuncia di morte
Modalità per la comunicazione obbligatoria del decesso di una persona da effettuarsi presso il Comune in cui è avvenuto l'evento.
Denuncia di nascita
La denuncia di nascita comporta il riconoscimento del bambino, effettuato dal padre, dalla madre o da entrambi i genitori.
Autocertificazione
Dichiarazione resa e firmata dall’interessato che sostituisce a tutti gli effetti e in modo definitivo le certificazioni amministrative relative a stati, qualità personali e fatti.
Certificati storici
Modalità per accedere a certificati storici di situazioni anagrafiche pregresse, quali stato di famiglia storico e/o residenza storica.
Autentica di copie
Attestazione di conformità di una copia rispetto ad un originale da parte di un pubblico ufficiale.
Autentica di firma
Attestazione, da parte del pubblico ufficiale incaricato, che la sottoscrizione è stata posta davanti a lui da un soggetto previa sua identificazione.
Legalizzazione di foto
La legalizzazione di fotografia, o autenticazione di fotografia, consiste nell'attestazione da parte di un funzionario incaricato che un'immagine fotografica corrisponde alla persona dell'interessato.
Pubblicazioni di matrimonio
Modalità per avviare il procedimento di pubblicazione di matrimonio civile o concordatario.
Attestazione della regolarità di soggiorno dei cittadini comunitari
Il cittadino comunitario, già residente alla data dell'11 aprile 2007, può presentare la richiesta di rilascio di attestazione di iscrizione, corredata della documentazione richiesta.
Attestazione di soggiorno permanente
Permesso di soggiorno permanente per cittadini europei.
Passaggio di proprietà veicoli
Con il decreto Bersani (223/2006) poi convertito con legge 4 agosto 2006, n. 248, è possibile autenticare la firma sugli atti relativi al passaggio di proprietà dei veicoli anche presso i Comuni e/o gli sportelli telematici dell’automobilista.
Iscrizione nello schedario dell'Anagrafe Temporanea
Come iscriversi allo schedario dell'Anagrafe Temporanea per poter usufruire dei servizi anagrafici comunali.
Sede principale
Piazza S. Michele 48, 30020 - Quarto d'Altino (VE)