Posizioni organizzative
L’art. 107 del TESTO UNICO degli Enti locali introduce in materia il c.d principio di separazione tra politica e gestione, in virtù del quale organi politici e dirigenti vengono a costituire due apparati distinti, ciascuno con le sue competenze. Alla dirigenza compete l’attività di gestione dell’ente, tutti i compiti che comportano l’adozione di atti e provvedimenti con rilevanza esterna, nonché l’attuazione delle direttive e degli obiettivi individuati dagli organi politici.
L’art. 50 del T.U. prevede che il sindaco e il presidente della provincia nominano i responsabili degli uffici e dei servizi.
Nei comuni in cui manca la dirigenza (come Quarto d’Altino) i responsabili degli uffici e dei servizi coincidono con le posizioni organizzative.
Il contratto collettivo prevede che gli enti locali possano istituire posizioni di lavoro che richiedono, con assunzione diretta di responsabilità, lo svolgimento di funzioni di direzione di unità organizzative di particolare complessità caratterizzate da elevato grado di autonomia gestionale ed organizzativa.

Le posizioni organizzative possono essere conferite solo a personale collocato nella categoria D, dopo attenta valutazione dei titoli degli aspiranti. Gli incarichi sono conferiti dal Sindaco per la durata massima corrispondente al mandato dello stesso sindaco e possono essere rinnovati. Il trattamento economico correlato all’incarico è composto da una indennità di posizione ed una di risultato.
Il giudice ordinario può valutare la legittimità del provvedimento di conferimento o revoca.
GASPARELLO FABIO
Curriculum
GIANMARIA BARBIERI
Curriculum
NICOLA SPIGARIOL
Curriculum
FABRIZIO MILANELLO
Curriculum
MAURO FAVARON
Curriculum
L’art. 50 del T.U. prevede che il sindaco e il presidente della provincia nominano i responsabili degli uffici e dei servizi.
Nei comuni in cui manca la dirigenza (come Quarto d’Altino) i responsabili degli uffici e dei servizi coincidono con le posizioni organizzative.
Il contratto collettivo prevede che gli enti locali possano istituire posizioni di lavoro che richiedono, con assunzione diretta di responsabilità, lo svolgimento di funzioni di direzione di unità organizzative di particolare complessità caratterizzate da elevato grado di autonomia gestionale ed organizzativa.

Le posizioni organizzative possono essere conferite solo a personale collocato nella categoria D, dopo attenta valutazione dei titoli degli aspiranti. Gli incarichi sono conferiti dal Sindaco per la durata massima corrispondente al mandato dello stesso sindaco e possono essere rinnovati. Il trattamento economico correlato all’incarico è composto da una indennità di posizione ed una di risultato.
Il giudice ordinario può valutare la legittimità del provvedimento di conferimento o revoca.
GASPARELLO FABIO
Curriculum
GIANMARIA BARBIERI
Curriculum
NICOLA SPIGARIOL
Curriculum
FABRIZIO MILANELLO
Curriculum
MAURO FAVARON
Curriculum