
A chi è rivolto
Ai cittadini interessati che possono richiedere un certificato anagrafico per sé stesso o per un componente (ancora in vita) della propria famiglia anagrafica.
Descrizione
I certificati anagrafici sono documenti rilasciati dal Comune che contengono le informazioni anagrafiche di una persona.
Accedendo al portale ANPR è possibile scaricare online, gratuitamente e in maniera autonoma, 15 tipologie di certificati anagrafici, per sé o per un componente della propria famiglia anagrafica, con l’identità digitale (SPID, CIE o CNS), senza bisogno di recarsi allo sportello, quali:
- anagrafico di nascita;
- anagrafico di matrimonio;
- di cittadinanza;
- di esistenza in vita;
- di residenza;
- di residenza AIRE;
- di stato civile;
- di stato di famiglia;
- di stato di famiglia e di stato civile;
- di residenza in convivenza;
- di stato di famiglia AIRE;
- di stato di famiglia con rapporti di parentela;
- di stato libero;
- anagrafico di unione civile;
- di contratto di convivenza.
Come fare
Si possono richiedere certificati anagrafici online, tramite il portale ANPR, o a sportello su appuntamento. I certificati anagrafici emessi online attraverso l’Anagrafe nazionale hanno la stessa validità giuridica di quelli rilasciati presso gli sportelli anagrafici comunali.
Per richiederli online, accedere al servizio Certificati anagrafici sul portale ANPR e seguire la procedura guidata:
- Collegarsi al portale ANPR (Anagrafe Nazionale Popolazione Residente) https://www.anagrafenazionale.interno.it/
- Inserire le credenziali della propria identità digitale (Spid, carta d’identità elettronica CIE, Carta nazionale dei servizi CNS).
- Se la richiesta è per un familiare comparirà l'elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere un certificato.
É anche consentita la visione dell’anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati.
Il certificato si può scaricare in formato pdf o riceverlo via mail.
Sono disponibili in modalità multilingua per i comuni con plurilinguismo.
Si potranno chiedere i certificati singolarmente oppure in forma contestuale, cioè riunendo diverse tipologie di dati in un unico certificato (ad esempio ad esempio cittadinanza, esistenza in vita e residenza potranno essere richiesti insieme).
In alternativa alla modalità online, il richiedente, munito di valido documenti d’identità, può recarsi allo sportello anagrafico del Comune riferendo i dati della persona per la quale chiede il certificato e l'uso del certificato (per poter applicare o esentare dall'imposta di bollo e del relativo diritto di segreteria).
Cosa serve
Per la richiesta di certificati anagrafici, sono necessari:
- dati personali;
- dati dell’intestatario, nel caso di richiesta di un certificato per un’altra persona;
- il pagamento dell'eventuale marca da bollo (da verificare presso l'Ufficio).
Cosa si ottiene
Ogni certificato viene prodotto in formato PDF non modificabile e ha una validità di 3 mesi dalla data di emissione.
Riporta il logo del Ministero dell’Interno e la dicitura “Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente”.
Inoltre, contiene il QR code e il sigillo elettronico qualificato del Ministero dell’Interno, non visibile a occhio nudo, che ne garantiscono l’autenticità, l’integrità e l’accettazione.
Tempi e scadenze
L’emissione del certificato anagrafico è immediata. Sarà possibile scaricarlo subito oppure inviarlo a un indirizzo email o a un domicilio digitale sul portale ANPR.
I certificati che attestano stati non soggetti a variazione hanno validità illimitata, i restanti certificati hanno validità di 6 mesi dalla data di rilascio.
Quanto costa
L’emissione di un certificato anagrafico è gratuita se l’uso per cui viene richiesto rientra tra i motivi di esenzione previsti dalla legge.
In tutti gli altri casi, è previsto il pagamento di un’imposta di bollo di € 16,00.
Verificare preventivamente se il certificato richiesto è soggetto o meno all'imposta di bollo.
Il pagamento potrà avvenire direttamente online, al momento della richiesta, tramite PagoPA.
Procedure collegate all'esito
Eventuali comunicazioni con l'Ufficio Servizi Demografici.
Accedi al servizio
Puoi richiedere certificati anagrafici online sul portale ANPR tramite identità digitale.
Ulteriori informazioni
- Ai sensi dell'art. 15 della legge 12.11.2011, n. 183 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2012)", a partire dal 1° gennaio 2012, i certificati anagrafici sono validi e utilizzabili solo nei rapporti tra privati.
Nei rapporti con gli organi della Pubblica Amministrazione, gli uffici possono accettare solo le dichiarazioni rese ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 445/2000 (autocertificazioni e dichiarazioni sostitutive di atto notorio). - Per modifiche salienti, sui certificati ci sarà la dicitura: "Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi”.
- È disposto l’obbligo di acquisire d’ufficio non più certificati, ma le notizie atte ad accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive.
Condizioni di servizio
Contenuti correlati
-
Notizie
- Reperibilità ufficio Stato Civile festività aprile 2025
- Voucher Regionale Nidi 2025
- È online il nuovo sito web del Comune
- Istituzione contributo amministrativo per domande di riconoscimento della cittadinanza italiana e per richieste di certificati ed estratti di stato civile. L. n. 296 del 27/12/2024
- Vedi altri 4