Carta d’Identità Elettronica (CIE)

  • Servizio attivo

La Carta d’Identità Elettronica (CIE) è un documento di riconoscimento che consente di identificare il titolare tanto sul territorio nazionale quanto all'estero.


A chi è rivolto

La CIE viene rilasciata ai cittadini residenti nel Comune di Quarto d'Altino, esclusivamente nei seguenti casi:

  • prima richiesta di carta d'identità;
  • documento di identità precedente scaduto (o nei 180 giorni precedenti la scadenza);
  • documento di identità precedente rubato, smarrito o deteriorato.

Descrizione

Dal 2018 viene rilasciata la Carta d’Identità Elettronica (CIE), documento di riconoscimento che consente di identificare il titolare tanto sul territorio nazionale quanto all'estero. Il documento può essere rilasciato alle persone residenti nel Comune o che sono temporaneamente dimoranti.

La CIE può essere richiesta sin dalla nascita. Per coloro che hanno la cittadinanza italiana, oltre a servire per l'identificazione personale, costituisce anche documento valido per l'espatrio.

Come fare

La Carta d'Identità Elettronica può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza o dimora a partire da 180 giorni prima della scadenza della propria carta d’identità o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento.

Il rilascio o rinnovo avviene di persona all'Ufficio Servizi Demografici solo su appuntamento nella giornata del mercoledì mattina  (dalle 8:30 alle 12:00), da prenotarsi al seguente link, selezionando l'Ufficio e il servizio richiesto. In alternativa, è possibile contattare l'Ufficio Servizi Demografici tramite telefono, durante gli orari di apertura oppure scrivendo una mail all'indirizzo servizidemografici@comunequartodaltino.it.

Non è necessario rinnovare la carta d'identità in occasione di cambi di indirizzo e di residenza.

Cosa serve

Per richiedere il servizio, è necessario presentarsi allo sportello con:

  • codice fiscale;
  • n. 1 foto recente (non più vecchia di sei mesi) in formato fototessera;
  • carta di identità scaduta o in scadenza;
  • in caso di primo rilascio, smarrimento, furto o anche in caso di deterioramento della carta d'identità che impedisca di riconoscere il titolare, il richiedente deve essere identificabile con un altro documento di riconoscimento in corso di validità (es. patente di guida, passaporto, tessere ministeriali), permesso di soggiorno (o documentazione attestante la richiesta di rilascio o rinnovo p.s.) e passaporto in corso di validità per cittadini extracomunitari;
  • in caso rinnovo o deterioramento del vecchio documento: consegnare quest’ultimo all’operatore comunale.
  • contanti o emissione bollettino PagoPa da parte dell'operatore comunale per il pagamento dei diritti per l' emissione del documento.

Cosa si ottiene

Il rilascio o il rinnovo della nuova Carta d'Identità Elettronica.

Tempi e scadenze

Il cittadino potrà ritirare in comune la CIE a partire dal 6° giorno lavorativo dalla richiesta.
È possibile delegare un'altra persona al ritiro del documento.

La validità della CIE varia a seconda dell’età del titolare al momento della richiesta del documento; in particolare, la CIE scade al primo compleanno dopo:

  • 3 anni dalla data di emissione per i minori che hanno meno di 3 anni di età;
  • 5 anni dalla data di emissione per i minori con un’età compresa tra i 3 e i 18 anni;
  • 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita per tutti gli altri

Quanto costa

Il rilascio della C.I.E. è soggetto al pagamento di € 22,00 tramite bollettino PagoPa che verrà rilasciato al momento della richiesta.
Il pagamento va effettuato con contanti direttamente allo sportello oppure tramite pagamento del bollettino PagoPa che rilascerà l'operatore comunale al momento della richiesta di rinnovo.

Procedure collegate all'esito

Il rilascio della Carta d'Identità Elettronica non avviene subito allo sportello, ma è necessario ritirare in comune la CIE a partire dal 6° giorno lavorativo dalla richiesta. .
Al termine dell’appuntamento verrà rilasciata una ricevuta, che conterrà il riepilogo dei dati che verranno inseriti nella Carta di Identità e la prima parte dei codici PIN e PUK per il successivo utilizzo.
Il foglio di ricevuta ha valore sostitutivo del documento fino alla consegna della CIE, ma non è valido per l’espatrio.

Accedi al servizio

Per questo servizio non è possibile procedere in modalità online. Per ulteriori informazioni puoi richiedere assistenza o contattare l'Ufficio responsabile.

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Casi particolari

Rilascio per Minori

Per i cittadini minorenni (minori di 18 anni) o interdetti, la carta d'identità può essere resa valida per l'espatrio con l'assenso di entrambi i genitori  (Modulo di assenso per il rilascio della carta d’identità di minorenni) o del tutore (qualità che può essere anche autocertificata) o nulla osta del giudice tutelare.
In caso di rifiuto all’assenso da parte di un genitore, è possibile ovviare a ciò mediante l’autorizzazione del Giudice Tutelare.

In caso di genitori separati legalmente, divorziati, celibi o nubili, l'autorizzazione del Giudice Tutelare non è però necessaria quando il richiedente abbia l'assenso dell'altro genitore o quando sia titolare esclusivo della potestà sul figlio. (Legge 1185 del 21/11/67 art. 3 comma b).
Se un genitore non può essere presente deve essere presentata dichiarazione di assenso utilizzando il modulo presente nella sezione Allegati ,unitamente alla fotocopia del documento di identità.

N.B. La presenza del minore è sempre necessaria.

Manifestazione di volontà alla donazione di organi e tessuti

È possibile esprimere la propria volontà sulla donazione di organi e tessuti in occasione del rinnovo e rilascio della Carta di Identità. Possono esprimere l'assenso o il diniego alla donazione di organi e tessuti coloro che hanno compiuto 18 anni e sono iscritti nel registro della popolazione residente del comune.
Chi desidera esprimere la dichiarazione deve sottoscrivere un modulo indicando la volontà di donare o meno; l’operatore rilascerà copia della dichiarazione, mentre una seconda copia sarà conservata dall'Ufficio e inviata al Sistema Informativo Trapianti.

CIE come strumento di identificazione digitale

Oltre ad essere un documento in grado di accertare l'identità del titolare, la carta d'identità elettronica è uno strumento di identificazione digitale, alternativo allo Spid, che consente l'accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione e ai privati che vi aderiscono. Per utilizzare la carta d'identità elettronica come strumento di accesso ai servizi online è necessario essere in possesso dei codici PIN e PUK che vengono consegnati in due diverse fasi: la prima parte viene consegnata dall'operatore anagrafico il giorno dell'appuntamento, la seconda parte è contenuta nella raccomandata di trasmissione della nuova carta d'identità.

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content