A chi è rivolto
Ai cittadini interessati.
Descrizione
L'autocertificazione è una dichiarazione resa e firmata dall’interessato che sostituisce a tutti gli effetti e in modo definitivo le certificazioni amministrative relative a stati, qualità personali e fatti.
Gli uffici e gli enti pubblici sono obbligati ad accettare l'autocertificazione, mentre per i privati l'accettazione è discrezionale.
La dichiarazione sostitutiva di certificazione ha la stessa validità del certificato o dell'atto che sostituisce, deve essere firmata dall'interessato e la firma non deve essere autenticata nemmeno quando è rivolta a soggetti privati.
Attenzione, però, se a seguito di controlli, il contenuto della dichiarazione si rivela falso o con dati non corrispondenti a verità, il dichiarante decade dai benefici ottenuti.
Come fare
È possibile scaricare gli appositi modelli nella sezione Documenti o ritirarli presso l'Anagrafe comunale.
Si possono avvalere dell'utilizzo degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 i cittadini italiani e comunitari.
I cittadini extracomunitari solo per quei fatti, stati e qualità personali desumibili da pubblici registri italiani.
Cosa serve
Per richiedere il servizio, è necessario:
- apposito modulo compilato;
- dati anagrafici.
Cosa si ottiene
L'autocertificazione richiesta.
Tempi e scadenze
La domanda può essere presentata in qualsiasi momento durante gli orari di apertura dell'Ufficio.
Il rilascio dell'autocertificazione è immediata.
Procedure collegate all'esito
Eventuali comunicazioni con l'Ufficio Servizi Demografici.
Accedi al servizio
Per questo servizio non è possibile procedere in modalità online. Per ulteriori informazioni puoi richiedere assistenza o contattare l'Ufficio responsabile.
Vincoli
- Se il dichiarante è minorenne, interdetto o inabilitato, l’autocertificazione è fatta dal genitore, dal tutore o dal curatore.
- Se il dichiarante è impedito a firmare provvede al caso il pubblico ufficiale (anche un funzionario comunale); nell’impedimento a dichiarare, l’autocertificazione è fatta da un familiare.
- Non è invece possibile autocertificare i seguenti documenti, che vanno invece presentati in originale: certificati medici, sanitari e veterinari; attestati di origine e conformità; marchi e brevetti.
Condizioni di servizio
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Notizie
- È online il nuovo sito web del Comune
- Istituzione contributo amministrativo per domande di riconoscimento della cittadinanza italiana e per richieste di certificati ed estratti di stato civile. L. n. 296 del 27/12/2024
- Avviso d'asta per la vendita di due automezzi in disuso
- Consorzio di Bonifica Veneto Orientale – Elezioni consortili 2024
- Vedi altri 1