Regolamento comunale per la disciplina delle attività di acconciatore, estetista, tatuaggio e piercing

Dettagli del documento

Regolamento comunale per la disciplina delle attività di acconciatore, estetista, tatuaggio e piercing

Descrizione

Il presente regolamento disciplina, nell’ambito del territorio comunale, l’attività di acconciatore (termine comprensivo delle vecchie accezioni di “parrucchiere” e “barbiere”) e di estetista siano esse esercitate da imprese individuali o in forma di società di persone o di capitale, svolte in luogo pubblico o privato, anche a titolo gratuito, con accesso a chiunque ne faccia richiesta oppure riservato a cerchie determinate di persone.
Il presente regolamento, per quanto espressamente previsto, si applica altresì alle attività di tatuaggio e piercing.

Documento

Ufficio responsabile

Formati disponibili

pdf

Licenza distribuzione

pubblico dominio

Servizi collegati

Categoria:

Attività di tatuaggi e piercing, acconciatore ed estetista

Dichiarazione di attività di acconciatura, estetista, tatuaggi e piercing.

Ulteriori informazioni

Il comunicato con prot. 0605346 della Regione Veneto del 28.11.2024 dichiara che l’attività di tatuaggio e piercing è ontologicamente distinta dalle attività di estetista ed acconciatore e, a differenza di queste ultime, per l’attività di tatuaggio e piercing non vi è ad oggi una disciplina normativa che contempli, tra l’altro, l’orario di esercizio dell’attività. Comporta che l’orario di esercizio dell’attività di tatuaggio e piercing è quindi liberalizzato, rispetto a quello di acconciatori ed estetisti, potendo incontrare eventuali limitazioni esclusivamente nel caso di ordinanze comunali motivate da ragioni di interesse pubblico ai sensi del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e successive modificazioni

Riferimenti normativi

Acconciatori:

  • legge n. 174 del 2005
  • legge regionale 27 ottobre 2009, n. 28

Estetisti:

  • legge 4 gennaio 1990, n.1
  • legge regionale 27 novembre 1991, n. 29

Tatuatori e Piercer:

  • “Linee Guida del Ministero della Sanità per l’esecuzione di procedure di tatuaggio e piercing in condizioni di sicurezza” - Circolari del 05/02/1998 n. 2.9/156 e del 16/07/1998 n. 2.8/63 - e dalla DGR n. 11 del 2013

Ultimo aggiornamento: 20/03/2025, ore 13:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content