Comune di Quarto d'Altino
Portale Istituzionale

Seguici su

Elezioni e referendum

Elezioni politiche 25/09/2022
Nella giornata del 25 settembre 2022 si terranno le elezioni per il rinnovo del Parlamento italiano: Camera dei deputati e Senato della Repubblica.

SI POTRA' VOTARE NELLA SOLA GIORNATA DI DOMENICA 25 SETTEMBRE DALLE ORE 7:00 ALLE ORE 23:00.
Da queste elezioni non è più previsto che per il Senato possano votare solo gli elettori che abbiano compiuto il 25° anno di età. Pertanto sia per la Camera che per il Senato potranno votare tutti gli elettori che abbiano compiuto il 18° anno di età alla data del voto.
In queste elezioni politiche gli elettori saranno ancora chiamati ad esprimersi con le modalità previste dal sistema elettorale approvato con la Legge n.165/2017.
Le norme approvate dal Parlamento prevedono l’elezione dei membri di Camera e Senato per due terzi (il 64% dei seggi) con un metodo proporzionale e collegi plurinominali e per un altro terzo (il 36% dei seggi) attraverso un metodo maggioritario e collegi uninominali.
Si rammenta che per esprimere il proprio voto sarà necessario presentarsi al seggio elettorale con un documento d’identità personale e con la  Tessera elettorale rilasciata dal Comune di Quarto d’Altino. Si  raccomanda pertanto di verificare il possesso della Tessera elettorale, e che i dati in essa riportata siano corretti, in particolare in relazione all’indirizzo di residenza e alla sede del seggio elettorale in cui poter recarsi a votare.
Si rammenta inoltre che l'esaurimento degli spazi sulla Tessera Elettorale dove viene riportato il timbro del seggio per l'elettore che ha votato, comporta la necessità di richiedere una nuova Tessera Elettorale al Comune.

CIRCOLARI
- circolare dait. 08-09.2022 n. 100: Elezioni della camera dei deputati e del Senato della Repubblica di domenica 25 settembre 2022: Agevolazioni tariffarie per i viaggi ferroviari./c027031/images/documenti%20servizi%20aggiuntivi/Elettorale/circ-dait-100-servelet-08-09-2022.pdf

MODULISTICA

1. Modulo di opzione per l'esercizio del diritto di voto in Italia in occasione delle elezioni politiche indette per il 25 settembre 2022.
2. Modulo per opzione degli elettori temporanemente all'estero per l'eserczio del voto per corrispondenza nella circoscrizione esteri.
3. Modulo voto domiciliare per gli elettori affetti da infermità che rendano imposibile l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano ..
4. Modulo esercizio del diritto di voto da parte di elettori affetti da grave infermità.

APERTURE STRAORDINARIE UFFICIO ELETTORALE COMUNALE
Si comunica che nel mese di agosto 2022 l'ufficio elettorale comunale osserverà le seguenti aperure staordinarie per richiesta certificati elettorali:
  • Giovedi 18 agosto dalle ore 8 alle ore 18
  • Venerdi 19 agosto dalle ore  8 alle ore 18
  • Sabato 20 agosto dalle ore 8 alle ore 18
  • Domenica 21 agosto dalle ore 8 alle ore 20
  • Lunedi 22 agosto dalle ore 8 alle ore 20
PRESIDENTI DI SEGGIO:
Aggiornamento annuale dell'Albo dei Presidenti di seggio elettorale
Gli elettori in possesso dei seguenti requisiti:
  • cittadinanza italiana
  • iscrizione nelle liste elettorali comunali
  • età inferiore ai settanta anni
  • titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado
  • non appartenenza ad una delle categorie previste nell'articolo 38 del Testo Unico n. 361/1957 e nell'articolo 23 del Testo Unico n. 570/1960
entro il 31 ottobre di ogni anno possono presentare istanza per l'iscrizione all'Albo delle persone idonee all'ufficio di Presidente di seggio elettorale (Riferimenti normativi: articolo 1, comma 7, Legge 21 marzo 1990, n, 53).
Gli iscritti all'albo non devono rinnovare la richiesta.

SCRUTATORI
Aggiornamento annuale dell'Albo degli scrutatori di seggio elettorale
Tutti gli elettori e tutte le elettrici del Comune, in possesso, almeno, del titolo di studio della scuola dell’obbligo, che desiderano essere inseriti nell’Albo unico comunale delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale possono presentare istanza di iscrizione entro il 30 novembre di ogni anno.

Coloro già iscritti all’albo non devono presentare nuovamente la richiesta. La cancellazione per gravi, giustificati e comprovati motivi va richiesta entro il mese di dicembre.

Sono esclusi dalle funzioni di scrutatore di ufficio elettorale di sezione:
  • i dipendenti dei Ministeri dell’Interno, delle poste e telecomunicazioni e dei trasporti;
  • gli appartenenti a Forze armate in servizio;
  • i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
  • i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
  • i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
(Riferimenti normativi: art. 38 del D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361 e art. 23 del D.P.R. 16 maggio 1960, n. 570 e successive modificazioni).
torna all'inizio del contenuto