Imposta di soggiorno

  • Servizio attivo

Modalità per l'invio telematico all'Agenzia delle Entrate della dichiarazione riepilogativa annuale relativa imposta di soggiorno, da parte dei gestori delle strutture ricettive.


A chi è rivolto

Chi deve pagare l’imposta di soggiorno è chiunque pernotti in una delle seguenti strutture ricettive situate nel Comune di Quarto d'Altino: alberghi, residenze turistico-alberghiere, alberghi diffusi, campeggi, aree per la sosta delle autocaravan, villaggi turistici, residence, case per ferie, ostelli, affittacamere, case e appartamenti per vacanze, appartamenti ammobiliati a uso turistico, bed & breakfast, agriturismi, strutture di turismo rurale e altre strutture turistiche di tipo sociale. L’imposta si applica anche agli immobili affittati per brevi periodi.

Descrizione

L’imposta di soggiorno è un'imposta di carattere locale applicata a carico di ogni soggetto, non residente nel Comune, per ogni pernottamento nelle strutture ricettive situate nel territorio del Comune, classificato come località turistica o città d’arte. L’imposta di soggiorno è determinata per persona e per pernottamento.

Se sei il responsabile dell’imposta, devi riscuotere il pagamento dell’Imposta di soggiorno al momento dell’incasso del soggiorno e rilasciare una ricevuta registrando il pagamento in fattura o scontrino. Il gestore della struttura risponde direttamente del corretto ed integrale riversamento della stessa al Comune di Quarto d’Altino.

Con delibera di Consiglio Comunale n. 11 del 23.03.203 è stato approvato il nuovo regolamento per l'applicazione dell'imposta di soggiorno.
Con delibera di Giunta Comunale n. 36 del 30.03.2023 sono state approvate le nuove tariffe per l'applicazione dell'imposta di soggiorno.
Le modifiche sono in vigore dal 1 giugno 2023.

Come fare

Al fine di agevolare le strutture ricettive con gli adempimenti previsti dell'imposta di soggiorno, questa Amministrazione mette gratuitamente a disposizione il portale web Staytour gestito dalla società Hyksos srl.
Da gennaio 2024 l’utilizzo del portale è l'unica modalità prevista per l'inoltro delle dichiarazioni mensili da inviare al Comune.

Cosa serve

Per adempiere agli obblighi relativi all’Imposta di soggiorno, le strutture ricettive devono:

  • raccogliere l’imposta dai propri ospiti e rilasciare una ricevuta.
  • trasmettere al Comune le dichiarazioni mensili tramite il portale Staytour.
  • effettuare il versamento dell’imposta entro le scadenze stabilite.
  • presentare la dichiarazione riepilogativa annuale.

Cosa si ottiene

L'assolvimento degli obblighi in capo al responsabile d'imposta.

Tempi e scadenze

Il gestore della struttura ricettiva deve:

  • effettuare il versamento al Comune di Quarto d’Altino delle somme riscosse a titolo di imposta di soggiorno entro il mese successivo la riscossione nei modi previsti per legge o attraverso altre forme di pagamento attivate dall’Amministrazione Comunale.
  • dichiarare mensilmente all’Ente, entro il mese successivo, il numero totale di pernottamenti avvenuti nel mese precedente, distinguendoli tra quelli soggetti ad imposta e quelli non soggetti o esenti ai sensi del presente Regolamento.

Procedure collegate all'esito

I gestori delle strutture ricettive hanno l’obbligo di conservare per cinque anni le ricevute, le fatture e le dichiarazioni rilasciate dal cliente per l’esenzione dall’imposta di soggiorno di cui al comma 2, al fine di rendere possibili i controlli da parte del Comune.

Accedi al servizio

Accedi al portale web per la gestione dell'imposta di soggiorno online

Ulteriori informazioni

Chiarimenti su comunicazione di Airbnb in merito a riscossione dell'imposta di soggiorno per locazioni brevi

Con riferimento alla comunicazione inviata da Airbnb alle strutture ricettive, nella quale informa che a decorrere dal 15/02/2024 l'imposta di soggiorno per le locazioni brevi sarà riscossa e riversata al Comune direttamente da Airbnb, precisiamo che il Comune di Quarto d'Altino non ha aderito ad alcun accordo con Airbnb. Le strutture ricettive devono continuare a riscuotere direttamente l'imposta di soggiorno e riversarla al Comune di con le consuete modalità in quanto Airbnb non è autorizzato a riscuotere l'imposta per conto delle strutture ricettive.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Documenti

Regolamento imposta di soggiorno

Regolamento comunale di imposta di soggiorno in vigore dal 01 giugno 2023.

Presentazione portale Staytour gestione imposta di soggiorno

Presentazione e informazioni aggiuntive sulla gestione dell'imposta di soggiorno tramite servizio Staytour di Hyksos srl.

Dichiarazione mensile presenze

Modulo per la dichiarazione mensile delle presenze (in vigore dal 01/06/2023)

Tariffe per struttura in vigore dal 01/06/2023

Tariffe dell'imposta di soggiorno per struttura in vigore dal 01/06/2023, approvate con DGC n. 36 del 30/03/2023.

Modulo dichiarazione esenzione

Autocertificazione per esenzione imposta di soggiorno.

Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 10/03/2025, ore 15:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content