Denuncia di morte

  • Servizio attivo

Modalità per la comunicazione obbligatoria del decesso di una persona da effettuarsi presso il Comune in cui è avvenuto l'evento.


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai congiunti del defunto o a suo delegato che devono denunciare la morte di un proprio caro.

Descrizione

La denuncia di morte è il primo adempimento da fare in caso di decesso di un familiare. La dichiarazione deve essere resa all’Ufficiale di Stato Civile del Comune in cui si è verificato l’evento, affinché questi possa redigere il relativo atto di morte inserendolo nell’apposito registro di Stato Civile.

Qualora il luogo del decesso non sia identificabile con certezza, l’atto di morte sarà redatto dall’Ufficiale di Stato Civile del Comune in cui il cadavere è stato deposto.

L'atto di morte contiene le generalità del defunto: nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza, cittadinanza, stato civile e, nel caso, nome e cognome del coniuge.

Come fare

La dichiarazione di morte può essere fatta da:

  • uno dei congiunti del defunto;
  • un delegato dei congiunti;
  • una persona convivente con il defunto;
  • persona informata del decesso.

Per prassi, è l'impresa di onoranze funebri ad incaricarsi di effettuare la denuncia.
Se il decesso è avvenuto in condizioni di sospetto di reato, occorre avvertire i Carabinieri o la Polizia.

La legge stabilisce che la denuncia di morte deve essere comunicata obbligatoriamente entro 24 ore dal decesso all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di morte. Il medico necroscopo dell’ASL competente per territorio, effettua l’accertamento della morte, compila il relativo certificato e la scheda statistica.

Cosa serve

All’atto della denuncia è necessario avere con sé:

  • documento di identità (o passaporto se cittadini stranieri);
  • delega all’impresa di onoranze funebri (su modulo fornito dalla stessa);
  • se il decesso è avvenuto in casa: certificato necroscopico e scheda ISTAT;
  • se il decesso è avvenuto in ospedale: avviso di morte e scheda ISTAT.

Cosa si ottiene

L'iscrizione del defunto nel registro di morte.

Il certificato di morte richiesto, e l'autorizzazione alle successive operazioni di inumazione/tumulazione, esumazione/estumulazione straordinaria o dispersione delle ceneri del defunto.

Tempi e scadenze

È obbligatorio presentare la denuncia di morte entro 24 ore dal decesso.
Se il decesso avviene in un giorno festivo, è consigliabile contattare direttamente un’impresa di onoranze funebri.

Il rilascio del certificato è istantaneo al momento della richiesta.

Quanto costa

L’emissione di un certificato anagrafico è gratuita se l’uso per cui viene richiesto rientra tra i motivi di esenzione previsti dalla legge.
In tutti gli altri casi, è previsto il pagamento di un’imposta di bollo di € 16,00.
Verificare preventivamente se il certificato richiesto è soggetto o meno all'imposta di bollo.

Il pagamento potrà avvenire direttamente online, al momento della richiesta, tramite PagoPA.

Procedure collegate all'esito

Eventuali comunicazioni con l'Ufficio Servizi Demografici.

Accedi al servizio

Per questo servizio non è possibile procedere in modalità online. Per ulteriori informazioni puoi richiedere assistenza o contattare l'Ufficio responsabile.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Documenti

Richiesta esumazione o estumulazione

Modulo per la richiesta di esumazione o estumulazione ordinarie e straordinarie ed eventuale cremazione dei resti.

Richiesta passaporto mortuario

Modulo per la richiesta di passaporto mortuario di salma, ceneri o resti ossei.

Modulo richiesta affidamento ceneri

Modulo per la richiesta di affidamento dell'urna contenente ceneri.

Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 10/03/2025, ore 08:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content