CERTIFICAZIONE ANAGRAFICA
Responsabile del procedimento: Responsabile
- Unità:Servizi Demografici
- Responsabile dell'ufficio: Jessica Sacchetta
- Telefono: 0422-826209 / 0422-826236 / 0422-826216
- Fax: 0422-826256
- Email: servizidemografici@comunequartodaltino.it
- Operatori: Edoardo Pieretto, Nadia Zanetti
Cos'è:
Ai sensi dell'art. 15 della legge 12.11.2011, n. 183 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2012)", a partire dal 1° gennaio 2012, le certificazioni rilasciate sono valide ed utilizzabili solo nei rapporti fra privati. Gli uffici della Pubblica Amministrazione possono accettare solo le dichiarazioni rese ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 445/2000 (autocertificazioni e dichiarazioni sostitutive di atto notorio).
Modifiche salienti: sui certificati ci sarà la dicitura:
“Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi”
È disposto l’obbligo di acquisire d’ufficio non più certificati, ma le notizie atte ad accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive.
Tutti i certificati sono rilasciati in bollo. L'esenzione è prevista solo per alcuni usi specifici.
Ai sensi dell'art. 15 della legge 12.11.2011, n. 183 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2012)", a partire dal 1° gennaio 2012, le certificazioni rilasciate sono valide ed utilizzabili solo nei rapporti fra privati. Gli uffici della Pubblica Amministrazione possono accettare solo le dichiarazioni rese ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 445/2000 (autocertificazioni e dichiarazioni sostitutive di atto notorio).
Modifiche salienti: sui certificati ci sarà la dicitura:
“Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi”
È disposto l’obbligo di acquisire d’ufficio non più certificati, ma le notizie atte ad accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive.
Tutti i certificati sono rilasciati in bollo. L'esenzione è prevista solo per alcuni usi specifici.
Modalità di Attivazione:
A Domanda
A Domanda
Come si richiede:
Il richiedente, munito di valido documenti d’identità, deve indicare allo sportello anagrafico i dati della persona per la quale chiede il certificato e l'uso del certificato (per poter applicare o esentare dall'imposta di bollo e del relativo diritto di segreteria).
Il richiedente, munito di valido documenti d’identità, deve indicare allo sportello anagrafico i dati della persona per la quale chiede il certificato e l'uso del certificato (per poter applicare o esentare dall'imposta di bollo e del relativo diritto di segreteria).
Spese a carico dell'utente:I certificati anagrafici in via generale sono soggetti ad imposta di bollo (€ 14,62) e diritti comunali (€ 0,52 o € 0,26). Le esenzioni all'imposta di bollo ed ai diritti costituiscono una eccezione riservata a pochi e specifici usi.
I certificati risultanti da ricerca di archivio storico sono soggetti al pagamento di € 5,16 per ogni nominativo + 14,62 € per bollo o, qualora in esenzione dall'imposta di bollo, € 2,58 per ogni nominativo.
I certificati risultanti da ricerca di archivio storico sono soggetti al pagamento di € 5,16 per ogni nominativo + 14,62 € per bollo o, qualora in esenzione dall'imposta di bollo, € 2,58 per ogni nominativo.
Dove rivolgersi:
Ufficio Demografici
Orari di ricevimento:
Lunedì, Martedì,Mercoledì,Venerdì e Sabato 8.30 – 12.00
Giovedì 15.30 – 18.00
Tel. 0422/826209 - 826254
Ufficio Demografici
Orari di ricevimento:
Lunedì, Martedì,Mercoledì,Venerdì e Sabato 8.30 – 12.00
Giovedì 15.30 – 18.00
Tel. 0422/826209 - 826254
Documenti da presentare:
Chi non può recarsi all'Anagrafe può avvalersi del servizio di spedizione inviando una richiesta scritta.
Nella richiesta occorre specificare i dati anagrafici, il documento che si richiede e l'uso.
E' necessario allegare:
Chi non può recarsi all'Anagrafe può avvalersi del servizio di spedizione inviando una richiesta scritta.
Nella richiesta occorre specificare i dati anagrafici, il documento che si richiede e l'uso.
E' necessario allegare:
- busta già affrancata con i dati del destinatario.
- importo corrispondente all'uso richiesto in moneta (per i diritti) e/o marche da bollo (per imposta corrispondente).
Note:
I certificati che attestano stati non soggetti a variazione hanno validità illimitata, i restanti certificati hanno validità di 6 mesi dalla data di rilascio.
L'esibizione di un documento di riconoscimento (passaporto, carta di identità patente auto) sostituisce a seconda dei dati contenuti il certificato di nascita ed cittadinanza. Può inoltre sostituire, se non sono intercorse variazioni, il certificato di residenza o stato civile.